Officina Alibrandi - Detrazione infissi 2019: domande frequenti

Le ultime novità tecniche e fiscali interessanti

7 8

 

Qui di seguito ti lascio una lista di domande frequenti sulla detrazione fiscale dei serramenti.

Esiste un limite massimo di spesa?

Si, per il bonus ristrutturazioni non puoi superare i 96.000 euro.

Chi può beneficiare della detrazione fiscale infissi?

Possono beneficiare del bonus serramenti:

  • proprietari o nudi proprietari
  • locatari
  • comodatari
  • il familiare convivente
  • chiunque abbia un diritto di godimento (usufrutto, uso, abitazione o superficie).

Se vendo l’appartamento perdo il bonus serramenti?

Salvo diverso accordo tra le parti, viene trasferita per la parte residua non ancora utilizzata alla persona che acquista la casa.

Nel caso invece di decesso, la detrazione passa all’erede, solo se questo abita nella casa interessata o vi trasferisce la residenza.

Sostituzione vetri finestre detrazione: se decido di sostituire solo i vetri, ho comunque diritto alla detrazione?

Si, anche la sostituzione dei vetri permette un miglioramento dal punto di vista termico dell’edificio.

Quindi, rientrando nel bonus infissi, la sostituzione dei vetri dei serramenti è detraibile al 50%.

Posso usufruire del bonus infissi anche senza effettuare lavori di ristrutturazione?

Si, puoi usufruire del bonus sicurezza anche se non effettuerai lavori di ristrutturazione.

Devo per forza rivolgermi a un tecnico per inviare le pratiche?

Nel caso di interventi in singole unità immobiliari, ossia univocamente definite al Catasto urbano tale scheda può anche essere redatta dal singolo utente;

In tutti i casi diversi da quelli di cui sopra (ad esempio, interventi che riguardano parti condominiali), la scheda deve essere sottoscritta da un tecnico abilitato;

Tuttavia, dato che la pratica non è semplicissima da compilare e inviare, ti consiglio di rivolgerti in ogni caso a un tecnico specializzato, come un architetto, geometra o commercialista.

In questo modo sarai sicuro di non sbagliare.

In quali casi bisogna fare le pratiche ENEA?

Per gli interventi di risparmio energetico (sostituzione delle finestre, porte blindate, isolamento termico del soffitto o dei muri, ecc.) e per gli interventi di ristrutturazione edilizia (ma solo per quelli che permettono un miglioramento dal punto di vista termico dell’edificio).

Se pago l’acconto nel 2019 e il saldo nel 2020, come devo comportarmi?

Hai due opzioni:

La prima è predisporre la pratica ENEA nel 2019 usufruendo della detrazione fiscale 2019 solo per ciò che hai pagato nel 2019. Mentre per il saldo pagato nel 2020 devi predisporre un’altra pratica e usufruirai della detrazione 2020.

La seconda opzione è fare tutto nel 2020: in questo caso avrai diritto alla detrazione fiscale a partire dal 2021.

Posso detrarre la spesa sostenuta per acquisto e installazione di zanzariere?

No. Le zanzariere non possono accedere alla detrazione fiscale ecobonus 2019 infissi al 50% come schermature solari in quanto non rispettano il valore di gtot < 0.35.

Allo stesso modo non accedono nemmeno alla detrazione fiscale bonus casa (ristrutturazione).

Login to post comments