Bonus casa 2020 ok alla proroga in Legge di Bilancio 2020: quasi certa la proroga delle detrazioni fiscali per chi effettua lavori di ristrutturazione edilizia e di risparmio energetico Ecobonus, Sismabonus e di sistemazione e recupero del verde urbano, con la nuova Manovra 2020.
Il ministro del Mise, Patuannelli in un messaggio inviato a Confedilizia conferma la proroga bonus casa 2020 fino al 31 dicembre 2020.
La proroga di 1 anno è per tutto il pacchetto degli sconti dedicati ai lavori in casa per cui:
- Ecobonus 2020;
- Bonus ristrutturazione 2020;
- Bonus mobili ed elettrodomestici 2020;
- Sismabonus 2020 già in vigore fino al 2021.
- Bonus condominio 2020 per i condomini che effettuano interventi di Ecobonus + Sismabonus.
- Bonus verde 2020 con detrazione al 36% sulle spese.
Per maggiori informazioni leggi la nostra guida su proroga bonus casa in legge di bilancio 2020 e le novità nel testo decreto crescita.
Bonus casa 2020 ultime novità:
Bonus casa novità legge di bilancio: Le novità bonus casa 2020 che il Governo Conte bis intende confermare con la nuova Legge di Bilancio 2020, riguardano le detrazione che spettano a chi ristruttura casa e/o fa interventi di risparmio energetico o fa prevenzione o interventi antisismici.
Ecco le novità sui nuovi bonus casa 2020:
-
Bonus ristrutturazioni: detrazione del 50% per una massimo di spesa pari a 96.000 euro, da suddividere in 10 quote annuali di pari importo estesa anche ad altri tipi di intervento.
-
bonus verde, con detrazione al 36% per la riqualificazione urbana con interventi agevolabili per i privati e condomini per terrazzi, balconi e giardini e per chi finanzia lavori per il verde pubblico.
-
Ecobonus: detrazione o sconto pari al 65% o 50% per tutti coloro che effettuano interventi di risparmio energetico, per un massimo di spesa pari a 100 mila euro da suddividere sempre in 10 anni.
-
Bonus caldaie: in vigore il nuovo bonus caldaia a condesazione.
-
Bonus mobili: agevolazione che prevede una detrazione pari al 50% per le spese sostenute per l’acquisto di mobili e di elettrodomestici, sarà riconfermata per il 2020.
-
Sismabonus: detrazione fino all’85% per chi effettua interventi su tutto l’edifico di risparmio energetico o di adeguamento sismico con il cd. sismabonus. Per il sismabonus, si parla anche di una possibile estesione dell'agevolazione ai capannoni e alle imprese.
-
Bonus unico condomini: solo per i lavori di riqualificazione energetica condominiali, sismabonus + ecobonus, con detrazione spese all'80% o 85%, a seconda del grado di riduzione del rischio raggiunto con gli interventi stessi.
-
Bonus zanzariere e tende anti-insetto se dotate di schermature solari.
-
Bonus tende da sole e bonus tende da interni: detrazione IRPEF pari al 50%.
-
Bonus finestre ed infissi: agevolabile sia con l'Ecobonus che con il bonus ristrutturazioni. In entrambi i casi la detrazione o lo sconto delle spese è al 50%.
-
Bonus condizionatori con e senza ristrutturazione, con sconto immediato sul prezzo di vendita grazie al decreto Crescita.
Con tali novità inserite nel testo della nuova Manovra 2020, i contribuenti potranno quindi fruire di una detrazione bonus casa 2020 graduale che va un minimo del 50% fino ad un massimo dell’85% a seconda del rendimento energetico o sismico acquisito.
Bonus casa novità decreto Crescita:
In base a quanto previsto dal decreto Crescita, a partire dal 1° luglio, è possibile beneficiare dello sconto immediato bonus casa al posto della detrazione in 10 anni.
In questo modo, il contribuente, riceve subito lo sconto del 50%, 65% o più alto in caso di Sismabonus, relativo alla detrazione spettante in base al tipo di bonus a cui può accedere con l'acquisto o l'intevento, direttamente sul prezzo di vendita o sulla fattura lavori.
Lo sconto immediato è per beni e interventi che comportano un risparmio energetico.
Il pagamento va sempre effettuato tramite bonifico parlante o bonifico ordinario indicate l'apposita legge e tutti i dati necessari.
Legge di Bilancio 2020 bonus casa: condomini
Bonus casa per condomini novità: il bonus IRPEF prevede ora che lo Stato rimborsi la detrazione del 65% della spesa a rate, in 10 anni.
L’ipotesi al vaglio del governo come confermato dal ministro Delrio è quello di prevedere delle detrazioni diverse dal 65% attualmente spettante. Tali nuove detrazioni, saranno modulate a seconda dei risultati raggiunti con gli interventi di risparmio energetico.
Il Governo inoltre proporrà di estendere il bonus anche ai lavori su giardini condominiali e balconi per il rifacimento delle facciate e per gli interventi atti alla rimozione dell’amianto dai tetti, un'operazione questa molto dispendiosa.
Inoltre il governo cercherà di unificare l'Ecobonus al sismabonus al fine di avere un unico cantiere per i condomini.
Legge di Bilancio 2020 bonus casa proroga bonus verde:
Un'altra novità che il Governo Conte bis hintende inserire nella nuova nuova Manovra economica 2020 è la riconfermata detrazione del bonus verde per giardini, terrazzi e giardini.
Il bonus verde mira alla riqualificazione urbana del verde e del recupero dei giardini di interesse storico.
Con il bonus verde 2020, la detrazione spettante è pari al 36% e spetta per le spese pagate dai privati e condomini per sistemare i giardin anche condominiali per favorire il rifacimento delle facciate dei palazzi, all’ecobonus e sismabonus estesi all’edilizia popolare.
Legge di Bilancio 2020 bonus casa proroga Ecobonus, sismabonus e ristrutturazioni:
Partiamo ora delle novità Ecobonus, il bonus per il risparmio energetico sarà stato rinnovato e quindi prorogato dalla nuova Legge di Bilancio con le stesse percentuali di detrazione.
Per cui ci sarà la conferma ufficiale della proroga ecobonus 2020 per l’efficientamento energetico anche di caponnoni ed imprese.
Attualmente infatti i bonus casa sono 4 diciamo:
-
Bonus ristrutturazione con detrazioni del 50% per i lavori edili semplici;
-
Bonus mobili ed elettrodomestici: con detrazione 50% per un massimo di 10.000 euro è stato prorogato;
-
Sismabonus: con detrazione dal 70 all'80% per le case, e dal 75 all'85% per i condomini. In base alle ultime novità, è stato approvato un emendamento alla Camera che prevede l'istituzione del cd. bonus unico condomini che unisce, solo per i lavori di riqualificazione condominiali, il sismabonus con l'ecobonus, con una detrazione all'80% o 85%, a seconda del grado di riduzione del rischio raggiunto con gli interventi.
-
Ecobonus al 65%: in base alle ultime novità ecco le detrazioni che spettano per chi sostituisce la caldaia:
-
detrazione 65%: se si installa una caldaia a condensazione di classe A e con contestuale istallazione di sistemi di termoregolazione evoluti;
-
detrazione 50% se si istalla una caldaia a condensazione di classe A;
-
detrazione 0%: se si istalla una caldaia di classe B.
-